Come riparare un rubinetto difettoso

Come sta andando il Super Bonus 110%
Come sta andando il Super Bonus 110%?
27 Novembre 2020
Come sta andando il Super Bonus 110%
Come sta andando il Super Bonus 110%?
27 Novembre 2020

Come riparare un rubinetto difettoso

Per chi non ha dimestichezza con il fai da te, intervenire su di un rubinetto che perde acqua può sembrare un’impresa titanica, in effetti, nella maggioranza dei casi, si tratta di un operazione che richiede semplicemente di cambiare le guarnizioni consumate.

Occorrente:

A prescindere dal tipo di rubinetto avrai bisogno di:
Un cacciavite a croce e uno piatto; anche se il rubinetto ha le viti con la testa a croce, un cacciavite piatto può essere utile per fare leva.
Grasso da idraulico (resistente al calore e non tossico, così può essere usato con l’acqua potabile e calda).
Pinze.
Chiave inglese.

Tempo di riparazione: 15 minuti circa.
Difficoltà: media
Rubinetto a Compressione
Guarnizioni di ricambio.
O-rings di ricambio (opzionali).

Rubinetto con Valvola a Sfera
Kit di sostituzione per i rubinetti con valvola a sfera.

Rubinetto a Cartuccia
O-rings di ricambio.
Rubinetto a Disco di Ceramica
Guarnizioni di ricambio (opzionali).
Aceto bianco.

1

Chiudi l’acqua che arriva al rubinetto.
Guarda sotto il lavandino e cerca i tubi che vanno al rubinetto. Lungo questi tubi dovrebbero esserci delle manopole che puoi girare per chiudere l’acqua. Girale in senso orario per chiuderle.

2

Chiudi lo scarico.

Usa il tappo del lavandino o uno straccio. Non c'è niente di peggio che una vite o una rondella caduta nello scarico del lavandino.

3

Determina che tipo di rubinetto hai.

Un rubinetto a compressione ha due manopole a vite, una per l’acqua calda e una per la fredda, ed è facile riconoscerlo a prima vista. Gli altri tre tipi di rubinetto hanno tutti un miscelatore centrale che puoi regolare per ottenere acqua calda o fredda come preferisci. È necessario smontare il rubinetto prima di riuscire a capire il modello perché, anche se fuori possono sembrare tutti uguali, all’interno i meccanismi sono differenti.
Un rubinetto con valvola a sfera contiene appunto un cuscinetto a sfera.
Un rubinetto a cartuccia contiene una cartuccia di vari materiali e spesso il miscelatore ha un tappo decorativo.
Il rubinetto a disco di ceramica ha un cilindretto in ceramica al suo interno.

Se il tuo è un rubinetto a Compressione


1


Rimuovi le due manopole.

Togli i tappi decorativi, se necessario (di solito sono quelli con le scritte “Calda” e “Fredda”), svita e rimuovi le manopole.

Se il tuo è un rubinetto a Compressione


2


Usa una chiave inglese

per togliere il dado. Sotto dovresti trovare uno stelo, che sta sopra l’O-ring (cerchio in plastica); questo si appoggia sulla guarnizione (che di solito è in gomma), e che è spesso la responsabile del gocciolamento.

Se il tuo è un rubinetto a Compressione


3


Estrai lo stelo.

In questo modo puoi vedere l’O-ring (sottile) e la guarnizione (spessa).
Se la perdita è nelle manopole, rimpiazza l’O-ring. Porta quello vecchio al negozio di ricambi, per usarlo come modello, e non sbagliare l’acquisto..

Se il tuo è un rubinetto a Compressione


4


Togli la guarnizione.

Dovrebbe essere tenuta ferma da una vite in ottone a testa in giù.

Se il tuo è un rubinetto a Compressione


5


Cambia la guarnizione.

Poiché ce ne sono di diverse misure, devi portarla con te al negozio come campione per trovare quella giusta. Copri la guarnizione di ricambio con del grasso da idraulico prima di installarla.

Se il tuo è un rubinetto a Compressione


6


Rimonta ogni manopola.

A questo punto le perdite meno gravi dovrebbero essere state riparate.

Se il tuo è un rubinetto con valvola a Sfera


1


Compra un kit di sostituzione.

I rubinetti con valvola a sfera hanno tanti pezzi che dovranno essere sostituiti ed alcuni di essi hanno bisogno di strumenti particolari per essere montati. Nota che non è come sostituire l’intero rubinetto. In questi kit troverai tutto ciò che ti serve, strumenti inclusi; hanno un costo che si aggira intorno ai 20 euro e li puoi trovare nel reparto “idraulica” di molti negozi di bricolage.

Se il tuo è un rubinetto con valvola a Sfera


2


Svita e rimuovi il miscelatore.

Sollevalo e mettilo da parte.

Se il tuo è un rubinetto con valvola a Sfera


3


Usa le pinze per togliere il tappo e la borchia.

Allenta la camma del rubinetto. Usa lo strumento incluso nel kit di sostituzione. Rimuovi la camma, la rondella e la sfera. Questa assomiglia a un "giunto a sfera": una palla di gomma (di solito bianca) che si muove è collegata al giunto e rilascia o blocca il flusso di acqua.

Se il tuo è un rubinetto con valvola a Sfera


4


Rimuovi le guarnizioni di aspirazione e le molle.

Per farlo devi raggiungere il meccanismo interno con delle pinze.

Se il tuo è un rubinetto con valvola a Sfera


5


Sostituisci gli O-ring.

Togli i vecchi e ricopri quelli nuovi con del grasso da idraulico prima di installarli.

Se il tuo è un rubinetto con valvola a Sfera


6


Metti le nuove molle,

le guarnizioni e le rondelle della camma. Dovrebbero essere tutte nel kit; in pratica devi seguire il procedimento di prima, solo al contrario.

Se il tuo è un rubinetto con valvola a Sfera


7


Rimonta il miscelatore.

La perdita dovrebbe essere riparata.

Se il tuo è un rubinetto a cartuccia


1


Togli il miscelatore.

Stacca il cappuccio decorativo, se serve, svita e rimuovi il miscelatore inclinandolo indietro.

Se il tuo è un rubinetto a cartuccia


2


Togli la clip di fissaggio

se necessario. È un pezzo circolare e filettato (di solito in plastica) che tiene la cartuccia al suo posto e che può essere rimosso con le pinze.

Se il tuo è un rubinetto a cartuccia


3


Tira la cartuccia in modo che resti in posizione eretta verso l’alto.

Questa è la posizione che assume quando l’acqua esce al massimo.

Se il tuo è un rubinetto a cartuccia


4


Rimuovi il beccuccio del rubinetto.

Mettilo da parte ed individua l’alloggiamento degli O-rings.

Se il tuo è un rubinetto a cartuccia


5


Sostituisci gli O-rings.

Togli quelli vecchi tagliandoli con una taglierina e ricopri con del grasso da idraulico quelli nuovi prima di installarli.

Se il tuo è un rubinetto a cartuccia


6


Rimonta il miscelatore.

Ora la perdita dovrebbe essere riparata.

Se il tuo è un rubinetto a disco di Ceramica


1


Togli il tappo a bocchetta.

Dopo avere svitato e rimosso il miscelatore, trova la bocchetta in metallo che si appoggia subito sotto di esso.

Se il tuo è un rubinetto a disco di Ceramica


2


Svita e togli il cilindro di ceramica.

Sotto vedrai diverse guarnizioni in neoprene.

Se il tuo è un rubinetto a disco di Ceramica


3


Togli le guarnizioni e pulisci il cilindro.

L’aceto bianco dovrebbe funzionare molto bene per questo scopo, specialmente se hai un’acqua dura. Lascialo in ammollo per diverse ore per rimuovere le incrostazioni e poi decidi se è il caso, o meno, di cambiarlo.

Se il tuo è un rubinetto a disco di Ceramica


4


Sostituisci le guarnizioni se è il caso.

Se ti sembrano crepate, sfilacciate, sottili o comunque danneggiate (o semplicemente vuoi essere sicuro), portale al negozio di ricambi e comprane altre dello stesso tipo.

Se il tuo è un rubinetto a disco di Ceramica


5


Rimonta il miscelatore

e, molto lentamente, apri l’acqua. Aprire l’acqua con troppa pressione può rompere il disco in ceramica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *